Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

La Societa, Autostrada SAV A5, Gruppo ASTM

La storia

  /  La storia

La storia

La S.A.V. S.p.A. (Società Autostrade Valdostane) è stata costituita ad Aosta il 17 novembre 1962.

L’ultimo diaframma del traforo del Monte Bianco era caduto pochi mesi prima, il 14 agosto 1962, ed era stato aperto al traffico tre anni dopo, il 19 luglio 1965. Solo sedici mesi prima, il 19 marzo 1964 era stato già inaugurato il traforo del Gran San Bernardo – primo traforo stradale alpino – aprendo così anche il settore nord-occidentale della Alpi ai collegamenti transalpini attraverso le direttrici della Francia e della Svizzera verso il cuore dell’Europa.

Il primo tratto Torino-Ivrea-Quincinetto – realizzato dalla ATIVA Autostrada Torino-Ivrea-Valle d’Aosta S.p.A. – fu aperto nel maggio 1961 dopo tre anni di lavori, iniziati nel febbraio del 1958, primo passo per costituire il necessario collegamento infrastrutturale da Torino verso i due trafori internazionali del Monte Bianco del Gran San Bernardo.

La Valle d’Aosta e la sua rete viaria – in quel momento basata sulle sole due strade statali n. 26 e n.27 come arterie principali di attraversamento verso i valichi di confine e sulle strade strette e in parte ancora non asfaltate di accesso alle valli laterali – risultavano insufficientemente collegate al resto del territorio dell’Italia settentrionale e soprattutto non sarebbero state in grado di assorbire il nuovo flusso di traffico proveniente o diretto verso Torino, le aree industriali del resto d’Italia ed i porti affacciati sul mediterraneo. L’autostrada sopperì a questa mancanza.

I lavori di costruzione dell’Autostrada Quincinetto–Aosta sono stati avviati sul finire dell’anno 1964. L’inizio ufficiale dei lavori è fissato alla data del 22 maggio 1965 con il primo colpo di mina per la realizzazione della galleria di Hône.

La nuova tratta autostradale ha previsto un tracciato articolato sul fondovalle, seguendo il corso della Dora Baltea, assecondando la conformazione del territorio, cercando di rendere l’intervento il meno invasivo possibile. I primi 47 chilometri da Quincinetto ad Aosta sono stati realizzati in cinque anni, un tempo sicuramente breve anche considerate le difficoltà tecniche ed ingegneristiche da superare e le tecnologie allora disponibili. Si scelse di operare per tronchi successivi: il primo tratto, da Quincinetto a Verrès (17,1 km) è stato inaugurato e aperto al traffico il 2 luglio 1967; segue il tratto Verrès-Châtillon (11,1 km) il 16 ottobre 1968, il tratto Châtillon–Nus (11,2 km) il 9 luglio 1969 ed infine il tratto Nus–Aosta Est (8,5 km) il 25 maggio 1970.

Dopo diversi anni, il progetto iniziale è stato ulteriormente ampliato con la realizzazione prima del Sistema Tangenziale di Aosta (11,6 km) aperto al traffico il 24 dicembre 1994 e, successivamente, con la realizzazione del Raccordo autostradale tra la A5 e la S.S. 27 Gran San Bernardo inaugurato in due tratti successivi: il primo tronco funzionale (5,6 km) aperto al traffico il 19 dicembre 1997, il secondo tronco funzionale (2,3 km) aperto al traffico il 5 novembre 2001.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025
SITEMAP