Informazioni generali su utilizzo e gestione dell’infrastruttura e dei servizi
Condizioni di utilizzo in sicurezza dell’infrastruttura e dei servizi
La S.A.V. S.p.A. gestisce la tratta autostradale della A5 che va da Quincinetto ad Aosta Ovest sulla direttrice internazionale verso la Francia ed il Raccordo tra la A5 e la S.S. 27 del Gran San Bernardo sulla direttrice internazionale verso la Svizzera, per complessivi 67,4 chilometri.
L’accesso all’infrastruttura può avvenire sia dalle stazioni autostradali gestite da S.A.V. S.p.A. sia da quelle delle altre Concessionarie interconnesse, potendo l’utente attraversare in modo continuo tratti di autostrada gestiti da Società diverse, con un unico pagamento a destinazione.
I pedaggi autostradali possono essere riscossi con il sistema di esazione di tipo “chiuso” o con il sistema di tipo “semi-chiuso”, per info più specifiche si rimanda alla sezione del sito Info Pedaggio.
Lungo l’infrastruttura di competenza, la piattaforma stradale è così composta:
- sul tratto della A5 Quincinetto – Aosta, due carreggiate separate (una per ciascun senso di marcia), ciascuna con due corsie di scorrimento ed una corsia di emergenza, con la presenza lungo il percorso di Aree di Servizio, Aree di Parcheggio e piazzole di sosta;
- sul tratto della A5 Aosta – Aosta Ovest/Saint Pierre, due carreggiate separate (una per ciascun senso di marcia), ciascuna con due corsie di scorrimento, con la presenza lungo il percorso di Aree di Parcheggio e di frequenti piazzole di emergenza;
- sul Raccordo A5 – S.S. 27 del Gran San Bernardo: carreggiata unica con due corsie sulla direttrice A5 – S.S. 27 e una corsia sulla direttrice S.S. 27 – A5, con frequenti piazzole di emergenza.
La carreggiata è la porzione di strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o più corsie ed è delimitata da strisce di margine (segnaletica orizzontale); la corsia è la porzione longitudinale di carreggiata idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli.
La corsia di emergenza e le piazzole di sosta in autostrada non sono destinate al transito dei veicoli ma da impiegare solo ed esclusivamente per far fronte a situazioni di emergenza: si trovano sul lato destro della carreggiata e, in caso di assoluta necessità, consentono ai veicoli di fermarsi in sicurezza, senza mettere a rischio la propria e l’altrui incolumità. Non è permessa la sosta prolungata in queste aree e nemmeno vi si può lasciare il proprio veicolo per molto tempo.
In caso di assoluta necessità di arresto sulla corsia di emergenza o in una piazzola di sosta, prima della discesa dal veicolo è obbligatorio indossare il giubbetto arancio e catarifrangente, in modo da essere ben visibili a tutti coloro che percorrono l’autostrada. La corsia di emergenza e le piazzole di sosta, essendo dedicate alle situazioni di emergenza, non devono e non possono essere usate per riposare e/o per dormire: nel caso in cui si abbia la necessità di riposare o di effettuare una pausa dalla guida, si possono utilizzare una delle 14 tra aree di servizio e di parcheggio attrezzate presenti lungo l’autostrada.
Chi non rispetta le suddette disposizioni rischia una sanzione ai sensi del Codice della Strada.
Pedoni e animali (debitamente custoditi) possono circolare solamente nelle aree di servizio e di parcheggio. Si può percorrere a piedi la corsia di emergenza, indossando il prescritto giubbetto arancio e catarifrangente, solo per raggiungere le colonnine SOS per inoltrare la richiesta di assistenza e/o soccorso eventualmente necessaria. Le colonnine SOS, che consentono di inoltrare una richiesta di assistenza per soccorso meccanico, soccorso sanitario, allarme incendio o generica, sono situate:
- all’interno delle aree di parcheggio;
- al margine destro delle piazzole di sosta;
- al margine destro della corsia di emergenza, interdistanziate di circa 2km l’una dall’altra.
Lungo l’autostrada A5 Quincinetto – Aosta, il limite massimo di velocità in condizioni ordinarie è generalmente pari a 130 km/h (110 km/h in caso di pioggia); in alcuni tratti e in galleria sono presenti riduzioni al limite massimo di velocità, chiaramente indicate lungo il tracciato dall’apposita segnaletica verticale.
Lungo il Raccordo A5 – S.S. 27 del G. S. Bernardo, il limite massimo di velocità in condizioni ordinarie è pari a 80 km/h.
La circolazione sulle autostrade è riservata solo a talune categorie di veicoli. Il Codice della Strada all’art. 175 identifica i veicoli ammessi e quelli esclusi. La circolazione di veicolo non ammesso in autostrada è sanzionata ai sensi del Codice della Strada.
Il comportamento alla guida da assumere durante la circolazione sull’autostrada è regolato dall’art. 176 del Codice della strada.
I servizi offerti nelle aree di servizio attrezzate sono erogati dai rispettivi operatori economici. Per il dettaglio dei servizi offerti in ciascuna area di servizio, si rimanda alla sezione Aree di Servizio.
Carta dei servizi
La S.A.V. S.p.A. si è dotata di una Carta dei servizi quale strumento di trasparenza verso l’utenza e nel convincimento che possa costituire un’occasione di crescita aziendale interna e di comunicazione di valore verso l’esterno. La Carta è scaricabile dalla sezione Carta dei Servizi o disponibile in formato cartaceo presso il Centro Servizi di Nus, nonché presso le piste di esazione presidiate da un operatore. Essa contiene informazioni sui principi fondamentali e sui servizi della concessionaria, nonché le politiche e la gestione della qualità, le tutele dell’utente ed un prontuario contenente i numeri e gli indirizzi utili.
Nella Carta, come meglio specificato nella sezione Suggerimenti/Reclami, sono inoltre previste le ipotesi e le modalità che danno luogo a rimborso del pedaggio, ed all’erogazione di indennizzi nonché i canali informativi per avere informazioni aggiornate su viabilità e traffico.
Criteri gestione cantieri
I cantieri stradali e le relative aree di lavoro che interessano il tratto autostradale di competenza sono conseguenti alla necessità di assicurare e mantenere nel tempo le caratteristiche funzionali e strutturali del patrimonio autostradale, nonché a adeguare lo stesso all’evoluzione delle correlate normative di settore e alle esigenze della tecnica.
In fase di pianificazione dei cantieri autostradali, anche in osservanza alle disposizioni prefettizie e del Ministero concedente, si cerca sempre di limitare i restringimenti di carreggiata nei periodi di maggior affluenza turistica, ossia durante la stagione sciistica (da inizio dicembre a fine marzo), in prossimità dei ponti primaverili (Pasqua, 25 aprile e 1° maggio) e durante il mese di agosto. Alcune lavorazioni (in particolare rifacimento pavimentazioni e segnaletica orizzontale) possono essere effettuate solo in periodi dell’anno nei quali vi siano condizioni climatiche favorevoli e temperature meno rigide. La pianificazione adottata prevede inoltre di rimuovere tutti i cantieri di lavoro non inamovibili nel corso dei fine settimana.
Fatto salvo per quelli emergenziali, i cantieri vengono quindi programmati, nel limite del possibile, in modo da contenere al massimo la formazione di rallentamenti e code di veicoli.
Per ridurre eventuali disagi alla circolazione dei veicoli, le attività lavorative più impattanti, ovvero quelle che comportano chiusure di tratte e/o di svincoli o di aree di servizio, vengono programmate privilegiando, qualora possibile, l’orario notturno.
La A5 Quincinetto – Aosta Ovest si caratterizza per avere un traffico sia commerciale che turistico anche internazionale con incrementi di quello turistico, soprattutto nei fine settimana e nelle festività dei mesi estivi ed invernali.
Pertanto, nei citati periodi e in occasioni di eventi, manifestazioni e/o fiere, se possibile, si tiene conto, nella programmazione dei cantieri, dei maggiori volumi di traffico attesi.
Tutte queste scelte, maturate da anni di esperienza nella gestione dell’infrastruttura, trovano supporto anche nella storicità dei monitoraggi dei dati di traffico della Società.
Provvedimenti inibizione traffico
Per accedere alla sezione Provvedimenti inibizione traffico clicca qui.
Categorie di eventi generanti turbative
Le categorie degli eventi che possono generare turbative alla circolazione e/o situazioni di pericolo solo le seguenti:
- Incidenti
- Incendi
- Materiale in corsia
- Veicoli fermi in corsia
- Allagamenti
- Rallentamenti/code
Protocolli per la gestione delle emergenze
La Società, per la gestione delle emergenze (incidenti, altri eventi turbativi della circolazione, operazioni invernali ecc.) adotta specifiche procedure di intervento che prevedono in maniera dettagliata le azioni da porre in atto dai diversi soggetti preposti.
Tra tali procedure, appositamente redatte ed aggiornate anche sulla base della storicità degli eventi, si annoverano:
- Procedura operativa per la gestione degli eventi turbativi della circolazione: Il documento fornisce una descrizione sintetica della tratta in gestione alla Società e una procedura operativa comprendente anche misure di regolazione del traffico per la gestione degli eventi turbativi della circolazione.
- Piano per la gestione delle operazioni invernali: Il documento fornisce una procedura operativa per la gestione della viabilità e delle emergenze invernali.
- Piano Viabilità Principale: Il documento redatto tra diversi Enti pianifica gli interventi da porre in atto in caso di inagibilità, determinate da incidenti, eventi meteorologici o idrogeologici, blocchi stradali ecc., di tratte significative della rete viaria principale della regione.
- Procedura Gestione delle Emergenze: Il documento disciplina la gestione delle emergenze che si possono verificare in ambito autostradale al fine di ridurre i rischi per gli utenti e per il personale aziendale e per assicurare la continuità dell’esercizio dell’infrastruttura.
Indicatori di Qualità
La S.A.V. S.p.A. ha individuato i seguenti indicatori di qualità:
Numero | Descrizione | Periodicità monitoraggio |
---|---|---|
1 | Sicurezza del viaggio | Annuale |
2 | Regolarità del servizio | Annuale |
3 | Confortevolezza del servizio | Annuale |
4 | Servizi per i viaggiatori diversamente abili | Annuale |
5 | Informazione agli utenti | Annuale |
Con riferimento alla tabella sopra indicata, gli esiti per l’anno 2024 sono conformi agli standard previsti ed è obiettivo della Società mantenerne il rispetto anche per il 2025.
Gli indicatori di qualità, meglio illustrati nella Carta dei Servizi, sono conformi alle disposizioni della direttiva n. 102 del 19/02/2009 emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È tuttora in corso il confronto con il Concedente per la definizione degli indicatori in conformità con il sistema tariffario ART.
Informazioni su piste / stazioni funzionanti
Di seguito vengono riportate il numero complessivo di stazioni e di piste relativa alla tratta autostradale gestita.
A5 Quincinetto – Aosta Ovest | Anno 2024 |
---|---|
Descrizione | Numero |
Stazioni | 8 |
Piste esazione in entrata | 10 |
Piste esazione in uscita | 24 |
A5 Aosta Ovest – Quincinetto | Anno 2024 |
---|---|
Descrizione | Numero |
Stazioni | 8 |
Piste esazione in entrata | 14 |
Piste esazione in uscita | 16 |
Informazioni su modalità di calcolo pedaggio e tariffa unitaria
Visita la sezione Info Pedaggio per tutte le informazioni sul pedaggio e le tariffe.
Informazioni su esistenza agevolazioni
Le agevolazioni per gli utenti sono riportate nella sezione Info Pedaggio
Informazioni su modalità di esazione del pedaggio – conseguenze in caso di mancato pagamento
Le modalità di esazione del pedaggio, le conseguenze in caso di mancato pagamento e le procedure adottate per il recupero (con specifica evidenza nel caso di entrata non rilevata), sono disponibili nella sezione Info Pedaggio
Informazioni sui servizi presenti nelle aree di servizio
Per informazioni:
- sull’affidamento in subconcessione dei servizi di distribuzione di carbolubrificanti, di gpl, delle attività commerciali e ristorative posti lungo la tratta in concessione;
- sugli indicatori di qualità, gli impegni e i meccanismi di controllo sui prezzi;
- sui i numeri dei punti di ricarica, i punti di rifornimento e gli altri servizi presenti nella tratta autostradale gestita;
visitare la sezione Aree di servizio.
Informazioni sui reclami
Le informazioni:
- sul numero e le categorie dei reclami ricevuti e trattati;
- sui tempi medi di risposta e i relativi esiti;
- sulle misure adottate per il superamento dei principali disservizi emersi;
- sul livello rilevato di gradimento da parte degli utenti della risposta ricevuta;
- sul numero e il valore complessivo degli indennizzi eventualmente erogati;
sono disponibili nella sezione Suggerimenti e Reclami